Foro Romano

Il Foro Romano è un’area di grandissima importanza storica e archeologica situata tra i colli Palatino e Campidoglio.
L’area, di forma trapezoidale, sorge su quello che in epoca antica era il punto d’incontro di diverse strade importanti. In epoca romana il Foro era utilizzato come area di scambio commerciale, e nel corso dei secoli furono costruiti attorno a esso diversi edifici, templi e monumenti, alcuni dei quali furono poi convertiti in chiese. Durante il medioevo, così come avvenne per il Colosseo, l’area del Foro Romano fu utilizzata come cava per prelevare materiale da costruzione.
Il Foro Romano, situato accanto al Colosseo, dista 1,5 Km dall’Hotel Kennedy ed è visitabile tutto l’anno con un biglietto unico che permette l’ingresso al Colosseo, al Foro e al Palatino. Il Foro è attrezzato per consentire visite ai disabili e propone anche aperture notturne.
L’area, di forma trapezoidale, sorge su quello che in epoca antica era il punto d’incontro di diverse strade importanti. In epoca romana il Foro era utilizzato come area di scambio commerciale, e nel corso dei secoli furono costruiti attorno a esso diversi edifici, templi e monumenti, alcuni dei quali furono poi convertiti in chiese. Durante il medioevo, così come avvenne per il Colosseo, l’area del Foro Romano fu utilizzata come cava per prelevare materiale da costruzione.
Il Foro Romano, situato accanto al Colosseo, dista 1,5 Km dall’Hotel Kennedy ed è visitabile tutto l’anno con un biglietto unico che permette l’ingresso al Colosseo, al Foro e al Palatino. Il Foro è attrezzato per consentire visite ai disabili e propone anche aperture notturne.